Guida Trapani: Tra Musei, Saline e Storia

Guida Trapani: Tra Musei, Saline e Storia

Come vi faremo conoscere la città? Attraverso il nostro vademecum vi faremo conoscere questa meravigliosa città sotto il profilo storico, paesaggistico e architettonico senza dimenticare le tradizioni e il buon cibo;

Vi guideremo attraverso itinerari, foto e consigli al fine di farvi dire a fine vacanza “Trapani è meravigliosa! consigliamo a tutti di visitarla”.

Iniziamo a conoscere Trapani

Trapani si trova sulla punta più a Nord-Ovest della Sicilia dove avviene l’incontro tra Il Mar Tirreno e il Mare di Sicilia, visibile presso il monumento storico Torre di Ligny.

Il centro storico di Trapani è un vero e proprio museo a cielo aperto! Ricco di piazzette, caratteristiche vie e palazzi che meritano una visita, come il Palazzo Senatorio. E’ inoltre ricca di Chiese e più avanti avremo l’occasione di conoscere le più belle!

Prendetevi del tempo per passeggiare tra le vie del centro e scoprirete questa città poco per volta. Non rimarrete per niente delusi.

Il centro storico è facilmente raggiungibile a piedi, dalla stazione ferroviaria di Trapani (1,1 km, 12 min a piedi). Dalla stazione fino al punto più occidentale del centro storico, Museo Civico Torre di Ligny( sono 2,2 km

24 min a piedi). Naturalmente chi arriva a Trapani via mare si ritrova immediatamente nel cuore pulsante della città.

Manifestazione legata alla Pasqua

La processione dei misteri

E’ una delle processioni più spettacolari della Sicilia ed è la più lunga d’Italia. La processione religiosa si tiene il giovedì santo per le vie del centro storico. Il corteo con i misteri parte alle ore 14:00 e termina sabato mattina dopo circa 24 ore.

La processione continua anche la notte, a fermarsi sono soltanto le bande musicali per poi riprendere a suonare all’alba,uno dei momenti più emozionanti è il rientro in chiesa dei misteri, i portatori e il pubblico irrompono in abbracci e pianti liberatori.

Se volete assistere all’uscita dei misteri vi dovete recare presto la piazzetta di fronte alla chiesa del Purgatorio perchè è molto piccola e affollata, vi consiglio di provarci è un’esperienza molto emozionante unica nel suo genere.

Misteri sono venti raffigurazioni artistiche della Passione e Morte di Cristo, esattamente diciotto, più i due simulacri di Gesù Morto e di Maria Addolorata, ad ogni mistero viene realizzata una base sagomata di legno detta Vara, sulla quale si ergono le opere scultoree, realizzate dagli artigiani trapanesi.

Le sculture sono realizzate in legno tela e colla e sontuosamente addobbati con argenti preziosi.

Incontriamo l’arte

Palazzo senatorio con la torre dell’orologio

Palazzo Senatorio simbolo della città di trapani si trova in via Torrearsa,1 fu sede del senato cittadino, oggi del municipio.

Il palazzo è di chiaro stile barocco e fu costruito nel 1672, la facciata si presenta con tre nicchie all’interno delle quali troviamo la Madonna di Trapani in quella centrale, mentre in quelle laterali sono collocate le statue di San Giovanni Battista e Sant’Alberto. Nel 1827 vennero aggiunti il datario e due cassoni con l’orologio.

Il museo pepoli

Il museo regionale di Agostino Pepoli si trova nei locali dell’ex convento dei padri carmelitani, accanto alla chiesa Maria Santissima Annunziata.

Il museo comprende dipinti della cultura artistica siciliana appartenenti al periodo storico che va dal XII al XIX secolo. Sculture appartenenti alla scuola di Cagini (famoso architetto e scultore siciliano).

Presepi dell’artigianato trapanese realizzati con legno, colla e tela. Paramenti sacri e abiti d’epoca appartenenti ai nobili trapanesi.

Le maioliche, fra queste destano maggiore interesse le pavimentazioni che raffigurano la pesca del tonno attività principale del territorio.

Gioielli appartenenti alla Madonna di Trapani, argenti appartenenti alla tradizione trapanesi e soprattutto capolavori in corallo, materiale che veniva prodotto e lavorato a Trapani diventato poi una caratteristica dell’artigianato locale.

Reperti del rinascimento, testimoniano la partecipazione della città di Trapani all’unità d’Italia.

Il Duomo di Trapani

Il Duomo è rappresentato dalla chiesa di San Lorenzo Martire Cattedrale, si trova nel pieno centro storico lungo il corso principale della città Corso Vittorio Emanuele.

L’inizio costruzione della chiesa risale al 1421 per volere di Alfonso V D’Aragona principe spagnolo della casta reale d’Aragona. La rilevanza barocca in tale chiesa si nota sin da subito osservando la facciata esterna.

Nel corso degli anni dopo la sua costruzione la chiesa ha subto delle modifiche fino a farla diventare quella che oggi è possibile ammirare

La torre di Ligny

Si trova nella parte più occidentale della Sicilia e divide il mar Tirreno dal mar Mediterraneo. Fu costruita nel 1671 su ordinazione del principe di Ligne(da cui trae origine il nome della torre) durante la dominazione spagnola per difendere la città dalle incursione dei pirati.

Nel 1806 fu costruito un passaggio che la collegava alla terra ferma e fino al 1861 aveva due cannoni sul tetto poichè fu usata durante la seconda guerra mondiale come postazione antiaerea.

La torre é stata restaurata nel 1979 e nel 1983 vi fu istaurato il Museo della Preistoria e il Museo del Mare, oggi denominato Museo civico torre Ligny. Nel museo si possono ammirare elmi, anfore, ancore , resti di navi di origine romana, greca, punica e molti oggetti di origine preistorica.

La chiesa delle anime del purgatorio

Il capolavoro di stile barocco custodisce i venti gruppi dei misteri della morte e passione di Cristo simbolo della Pasqua trapanese.

I lavori della chiesa ebbero inizio nel 1600 e furono terminati nel 1712, fu progettata da Pietro Castro ma, la ricca facciata adornata da dodici statue rappresentanti gli apostoli fu disegnata da Giovanni Biagio Amico un importante architetto di quel periodo.

L’interno è composto da tre navate a croce latina, ai lati ci sono delle cappelle riccamente ornate, di notevole pregio è la sacrestia con le incisione in legno di noce

La chiesa si trova nel centro storico nell’omonima piazzetta lungo la via San Francesco d’Assise, vi consiglio di arrivarci a piedi, il modo migliore per vivere la città, musei e ristoranti si trovano a poca distanza uno dall’altro.

Il Museo di arte contemporanea

Si trova presso l’oratorio di San Rocco in via Turretta 12, tel.3792705571.

Apertura al pubblico : Giovedi 19:00-20:00 Venerdì, sabato e domenica 17:00-20:00

Il museo DIART(collezione di arte religiosa di Trapani) si compone di una grande collezione di opere d’arte di circa 130 artisti (Carla Accardi, Adrian Paci, Alberto Gianquinto, Jung Uei Jung, Min jung-kim, Marco Papa, Alberto De Braud, Melania Comoretto, Giovanna Bolognini, etc. etc) provenienti da 22 paesi.

L’inaugurazione è avvenuta il 17 aprile del 2004, da allora ad oggi è stato luogo di numerosi eventi e mostre importanti. Per la sua ubicazione è stato scelto il centro storico là dove sono maggiormentei concentrati i gioielli Trapani.

La fontana di Saturno

Si trova presso la piazzetta Saturno all’inizio della zona pedonale di via Torrearsa, è stata fatta costruire nel 1342 dalla nobile famiglia Chiaramonte, fu la prima fontana della città la cui funzione era quella di distribuire acqua potabile ai suoi abitanti attraverso un acquedotto ad archi di cui non è rimasta traccia.

Nel XVIII secolo per abbellirla è stata aggiunta la statua di Saturno in puro stile barocco. Anticamente, Saturno Dio del cielo era il patrono della città, si narra che Trapani nacque da una falce caduta dalle sue mani (dopo aver tagliato i genitali al padre.

Le Spiagge di Trapani

La spiaggia più lunga è quella di San Giuliano e si divide in due parti: una ad accesso libero e l’altra è ricca di vari stabilimenti che offrono dei servizi tra cui il noleggio di lettini, ombrelloni, sdraio e cabine. Nonostante la vicinanza con la città questa spiaggia vanta di un mare cristallino e pulitissimo.

La scogliera di Torre di Ligny si trova nella più punta estrema di trapani, il mare è trasparente e gli scogli sono piatti quindi è molto semplice l’accesso al mare anche se consiglio di portarvi un paio di scarpe da scoglio. Il luogo è molto suggestivo sopratutto al tramonto, da in lato potete ammirare le isole Egadi dall’altro il monte Erice.

Allontanandovi dal centro troverete la bellissima spiaggia di marausa, li troverete la temperatura dell’acqua un pò più calda rispetto alle altre, ed inoltre se rimarrete fino a sera potrete godere di un fantastico panorama.

Clima

Il clima è di tipo mediterraneo con inverni miti ed estati calde, le temperature possono arrivare fino a 40 gradi quando soffia il vento di scirocco proveniente dal Sahara. In piena estate vi consiglio di indossare sempre un paio di occhiali da sole e un cappellino sopratutto nelle ore più calde della giornata.

Imperdibile appuntamento

Le saline di Trapani

Si trovano a 10 minuti dalla città, appena arrivati vi troverete davanti uno scenario fantastico, antichi mulini a vento, grandi vasche contenente acqua salmastra e cumuli di sale. Qui potete passeggiare lungo i canali e con i binocoli potete ammirare il fenicottero rosa, l’airone bianco maggiore,il cavaliere d’Italia, il gabbiano roseo e il martin pescatore. l’osservazione diretta degli uccelli è molto coinvolgente.

Una volta che siete sul luogo potete visitare il museo del sale e approfittane per farvi un aperitivo o una cena al tramonto, è considerato uno dei più belli al mondo, vedrete il sole che si specchia nelle acque delle vasche cambiare continuamente colore, dal rosso all’arancione al viola, un paesaggio quasi fiabesco.

In viaggio con i Bambini

Se volete far felici i vostri bimbi dovete visitare assolutamente il museo optical illusions, è un luogo dove trascorrere una giornata davvero speciale. Si tratta del primo ed unico museo in Italia dedicato interamente alle illusioni ottiche, è un museo dove finalmente si può toccare.

Troverete illusioni in grado di sorprendere ed emozionare: “trucchi” che attingono al repertorio artistico, architettonico, fisico e dalla ricerca psicologica.

Specchi speciali, stanze della gravità e tanto altro vi aspetta per trascorrere due ore immersi in un mondo “magico” ma allo stesso tempo scientifico e tecnologicamente all’avanguardia.
Non crederete ai vostri sensi e dopo averlo visitato guarderete il mondo con occhi diversi.

Il museo si trova nel centro storico della città di fronte la chiesa di San Francesco di Paola in via Mercè.2.
Durante l’inverno e fino al periodo di Pasqua il museo sarà aperto nei seguenti giorni: il venerdì dalle 16:00 alle 20:00; il sabato dalle 16:00 alle 23:00; la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.

Durante i fine settimana ed i festivi è consigliabile telefonare al numero 092/3367501 in modo da sapere se non vi è disponibilità per quella giornata.

Come arrivare a Trapani

Aeroporto

AEROPORTO VINCENZO FLORIO – BIRGI – TPS
info@airgest.it
+39 0923 610111
CLICCA PER I VOLI DI PARTENZA E DI ARRIVO

Stazione ferroviaria

STAZIONE CENTRALE DI TRAPANI
Piazza Umberto I,32
CLICCA PER ORARIO TRENI

STAZIONE PULMAN 

PULLMAN DA E PER TRAPANI CON PALERMO / AEROPORTO
CLICCA QUI PER ORARI

In auto

Trapani dista da Palermo 103 km passando per la A29 direzione E933, tempo di percorrenza 1 ora e 33 minuti, circa 85 Km dall’aeroporto Falcone e Borsellino tempo di percorrenza 57 minuti.

Collegamenti verso le isole e destinazioni speciali

Trapani ha un porto che è un punto di snodo per il trasporto marittimo a corto raggio da cui partono traghetti e aliscaf,i per raggiungere le isole Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo) Pantelleria e Ustica.

Da Trapani si possono facilmente raggiungere mete di interesse naturalistico e storico quali: Laguna dello Stagnone, Marsala, Erice, San Vito lo Capo, Segesta, Selinunte e Mazara del Vallo.

Per godervi meglio la vacanza senza dover perdere tempo prezioso a cercare un posto dove mangiare e dormire, abbiamo pensato di creare una lista completa dove troverete il miglior rapporto qualità prezzo.

Dormire a Trapani

Mangiare a Trapani

Lascia un commento